Blog

La formazione professionale

L’attenzione al cliente passa anche attraverso la continua formazione professionale del traduttore, l’aggiornamento diventa particolarmente importante nei settori di specializzazione in rapida evoluzione. Per restare al passo con la trasformazione digitale, ho completato con successo e grande soddisfazione un corso di studio promosso dall’Università di Edimburgo intitolato “Data Ethics, AI and Responsible Innovation”. Il prossimo appuntamento? Il convegno del Garante per la Protezione dei Dati Personali “AI Anthology Profili Giuridici, Economici e Sociali dell’intelligenza Artificiale” che si terrà il prossimo 19-20 aprile, per poter ripercorrere alcuni degli stessi temi in italiano.

DEI01X

Read more

Come riconoscere un traduttore valido

Poniamo il caso che tu abbia bisogno di tradurre alcuni documenti in inglese, e questa volta fare una buona impressione è essenziale, quindi hai deciso di affidare il lavoro ad un professionista. Forse è la prima volta che ti rivolgi ad un traduttore, forse no ma le esperienze vissute non sono state positive … adesso come si procede? Come farai a valutare la traduzione una volta che l’avrai ricevuta? Come puoi avere la certezza già da ora che valga la pena dedicare una parte del tuo budget alla consulenza professionale? Hai tanti dubbi… ma non deve necessariamente essere un salto nel buio.

Un traduttore valido si riconosce anche dall’appartenenza ad un’associazione professionale, esserne membro dimostra la sua abilità di traduttore e l’impegno costante nella formazione e nell’aggiornamento professionale. Infatti per diventare membro è necessario presentare i titoli di studio, dimostrare la propria esperienza e presentare delle referenze qualificate.

Sono lieta di annunciare che oggi sono diventata membro del Chartered Institute of Linguists, un’ulteriore garanzia per i miei clienti attuali e futuri che sì, vale davvero la pena chiamarmi per quel documento così importante!

 

CIOL Member cert

Read more

Il volontariato da parte dei traduttori – un dono prezioso

La collaborazione sotto forma di volontariato con Translators Without Borders – Traduttori Senza Frontiere: in attesa della prossima prestazione di lavoro gratuito a favore di Translators Without Borders, ho completato il corso promosso dallo stesso TWB sulla traduzione in ambito umanitario.

La lingua usata per comunicare gioca un ruolo determinante nell’azione umanitaria: fornire informazioni chiave in una lingua comprensibile contribuisce a rendere efficiente l’intervento in caso di emergenza. Anche quando la situazione non è critica, la formazione e le informazioni nella lingua madre dei destinatari salvano delle vite. Inoltre, rivolgersi a una persona nella sua lingua non solo assicura che il messaggio sia accessibile, ma valorizza anche l’individuo o la comunità colpita, aumentando la fiducia e l’ottimismo: insieme all’aiuto concreto, la speranza è la chiave per migliorare le circostanze delle persone emarginate così come di quelle che affrontano una crisi umanitaria.

certificate

Read more

Data Protection Day 2021

Oggi, 28 gennaio, esattamente 40 anni fa, è stato siglato il primo trattato internazionale vincolante sulla protezione dei dati personali, motivo per cui oggi si celebra la “Data Protection Day”, un’iniziativa volta a promuovere la sensibilizzazione collettiva e ad accrescere gli interventi concreti, sia a livello di impresa sia da parte del singolo individuo che vuole assumere il controllo dei propri dati.

In qualità di traduttore, una delle mie aree di specializzazione è la tematica della privacy, la sicurezza dei dati e la documentazione attestante la conformità delle imprese. Nonostante gli anni di esperienza maturata, è fondamentale restare sempre al passo con uno scenario in continua evoluzione, mi sono iscritta quindi ad un nuovo corso di formazione professionale sull’etica nella gestione dei dati e nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale, e sull’innovazione responsabile, non vedo l’ora di iniziare il mese prossimo!

Io festeggio così la Giornata della Protezione dei Dati Personali, e tu cosa pensi di fare?

dataday2021

Read more

Buon Anno Nuovo

new year 2021

Questo è stato un anno sicuramente molto impegnativo, tuttavia sono grata per tante cose, ringrazio in modo particolare tutti i miei clienti, collaboratori e amici. Con l’arrivo di un Nuovo Anno risalta l’auspicio che possiamo ritrovare la serenità e andare avanti più forti che mai.

I miei migliori auguri per il 2021, per un nuovo mondo pieno di speranze.

Read more

Continuing Professional Development

Un traguardo raggiunto: le ore di CPD – Continuing Professional Development – richieste ogni anno dall’ordine professionale. Ma cosa vuol dire? CPD è lo sviluppo professionale continuo: la formazione tecnica e lo sviluppo delle competenze, attraverso sia i canali formali, quali possono essere corsi di aggiornamento, webinar, convegni, libri specializzati, ecc., ma anche informali quali giornali, lettura, partecipazione ad eventi di ampio respiro culturale. E, soprattutto, l’aggiornamento continuo si intende come forma mentis, la disponibilità alla ricerca, l’approfondimento, il miglioramento che deve caratterizzare tutta la vita professionale.

CPDcertificate

Read more

Perché ho deciso di aderire ad un’associazione professionale?

Perché ho deciso di aderire ad un’associazione professionale? I benefici sono molteplici: mi confronto con colleghi e costruisco relazioni importanti per la mia crescita personale e professionale, il lavoro freelance è alquanto solitario, tramite l’associazione di categoria condivido problematiche e soluzioni nelle mie aree di competenza; non meno importante è la responsabilizzazione nell’esercizio della libera professione (nota anche come “accountability” o dover rendere conto del proprio operato), infatti i Soci sono tenuti all’osservanza di un Codice Deontologico – rigore per il professionista e certezza per i clienti; accedo inoltre ad innumerevoli momenti di formazione e aggiornamento professionale: la formazione continua è obbligatoria per noi traduttori al fine di restare aggiornati e mantenere rilevanza ed efficacia, soprattutto in relazione alle tematiche di natura tecnica e giuridica.

L’iter di selezione prevede qualifiche e esperienza, insieme ad una valutazione qualitativa da parte dei clienti – in un mercato competitivo, essere Socio rappresenta una garanzia di impegno e competenza.

20200206_104801

Read more

Data Protection Day

28 Gennaio: la Giornata della Protezione dei Dati Personali nasce al fine di sensibilizzare tutti, dai singoli soggetti alle più grandi delle aziende ed organizzazioni. La consapevolezza dei diritti e dei doveri legati alla protezione dei dati personali riguarda ogni uno di noi, stiamo assistendo ad un’evoluzione rapidisssima della disponibilità e dell’utilizzo dei dati personali ed è sempre più importante accrescere sia l’autodeterminazione informativa dei singoli che la conformità delle aziende ai requisiti di legge. Infatti da quasi due anni è diventato effettivo un nuovo regolamento, il GDPR, che pone l’accento, tra l’altro, sulla trasparenza nel trattamento dei dati personali.

Conformità: la necessità di informare le persone riguardo ai propri diritti non deve essere sottovalutata da chiunque abbia l’esigenza di trattare dei dati personali (dalla palestra sotto casa alla multinazionale con sedi per ogni dove). Le informazioni fornite devono essere accessibili e comprensibili, è dunque spesso necessario fornire quanto dovuto in termini di informazioni anche in altre lingue. A seguito di opportuna consulenza tecnica, rivolgersi ad un traduttore professionale con esperienza specifica in materia non può essere considerato un lusso, è una necessità. Per ulteriori informazioni sulla traduzione del vostro materiale preparato in ossequio alla legislazione vigente, contattateci!

translate compliance select

Read more

La Traduzione e la Storia

Negli ultimi giorni è emerso un altro manoscritto la cui traduzione dal latino in inglese è opera della regina Elisabetta I d’Inghilterra. Al giorno d’oggi è difficile immaginare i nostri governatori (che siano Re o Presidenti…), nelle vesti di studiosi o accademici … ma la regina Elisabetta I si dimostra estremamente erudita ed esperta, traducendo dal francese, dall’italiano e dal latino già in età adolescenziale, e non si ferma quando sale al trono, si appoggia sempre di più alle sue capacità intellettuali come sovrana, trovando ispirazione e sostegno nei documenti che legge e traduce.

Da traduttore, risulta anche molto interessante la misura in cui abbia adattato o “localizzato” i suoi testi. Ogni traduttore si impegna a rendere spontaneo il testo tradotto, come se fosse stato scritto nella lingua di destinazione, ma questo è fondamentale anche per la regina Elisabetta I: non vuole che i suoi testi suonino come traduzioni, cerca quindi di avvicinarli anche culturalmente al mondo dei suoi lettori. Questo sforzo serve anche per favorire la sua agenda politica nazionale, che sia chiaro!

Questo ci porta al grande enigma per i traduttori: fino a che punto ci si discosta dal documento di origine per rendere la traduzione meno “estranea” per il lettore? Sembra che la regina Elisabetta I, sia in modo implicito che esplicito, fosse in grado non solo di trasferire le parole da una lingua all’altra, ma anche di rendere contemporanei i testi e di tradurli culturalmente per avvicinarli alla sua terra nativa.

translate QE1

(ph. Lambeth Palace Library)

Read more

Le parole sono importanti

20191022_123956-01

La scelta lessicale gioca un ruolo fondamentale nei processi di comunicazione: riporto qui l’esempio nelle pagine di Il Post del quotidiano britannico The Guardian per quanto riguarda il perfezionamento continuo dell’attinenza delle parole applicate a determinati concetti.  L’articolo descrive una scelta molto attuale, messa in atto per plasmare la reazione dei lettori ogniqualvolta l’argomento in questione viene citato.

Read more